Comunità “Stella del Salento”
Finalità
Il benessere e la crescita equilibrata del minore in difficoltà sono le priorità che orientano gli interventi educativi e ri-educativi nel processo di recupero.
Attraverso percorsi differenziati, tesi a valorizzare il minore a partire dalle sue potenzialità, capacità e possibilità, la Comunità si propone di offrire attività e servizi finalizzati al recupero funzionale e sociale della persona, alla promozione dell’autonomia personale e sociale, all’orientamento lavorativo.
Servizi erogati
La Comunità “Stella del Salento” offre, al suo interno i seguenti servizi:
- Accoglienza, assistenza e vigilanza h24
- Tutela da situazioni di pericolo immediato e contingente
- Sviluppo dell'autonomia personale attraverso la cura dell'igiene personale e l'assunzione di piccole responsabilità relative alla gestione della quotidianità
- Presenza della cuoca che si occupa della preparazione dei pasti previsti dal menù settimanale elaborato da un medico sulla base di tabelle dietetiche
- Presenza dell’ addetto al servizio delle pulizie
- Approfondimenti psicodiagnostici e clinici
- Sostegno psicologico (colloqui individuali e gruppi di mutuo-aiuto) e, all’occorrenza, psichiatrico
- Frequenza e supporto scolastico
- Terapia occupazionale con i laboratori interni condotti dagli educatori e da tutor esterni
- Possibilità di avvio di tirocini formativi e di orientamento presso aziende del territorio
- Attività ricreative e ludico-sportive all’interno e all’esterno della struttura
- Uscite per acquisti, cinema, gite turistiche e d'istruzione
- Visite dei parenti, secondo un regolamento interno, per l’osservazione e la valutazione delle dinamiche familiari
Dimensioni e Ubicazione
La Comunità “Stella del Salento”, sita in Via Prov. le per Latiano Km 6, 3- Contrada Lu Mestru, è situata nella zona limitrofa del paese ed è circondata da ampi spazi pavimentati, oltre che da terreni coltivati e non.
La costruzione si sviluppa su una superficie coperta di circa 300 mq. che si affaccia su un cortile di 3000 mq.
Gli spazi sono differenziati e distinti in ragione delle funzioni cui sono destinati:
- spazio per disbrigo pratiche quotidiane
- dispensa il cui accesso è vietato agli ospti della Comunità
- servizi generali e comuni (ufficio per la direzione e l'amministrazione, cucina, lavanderia, servizi igienici)
- n. 4 camere da letto per gli utenti. Le camere, sono dotate di: letto, comodino armadio, scrittoio e finestra
Ricettività e Beneficiari
Il numero dei minori accolti non può mai essere superiore a quello previsto dalle normative regionali. Si possono accogliere anche minori con lieve disagio psichico, previa valutazione dei casi.
La capacità ricettiva totale della comunità educativa “Stella del Salento” è di n.8 utenti (più n. 2 posti per le emergenze) di età compresa tra gli 8 e i 18 anni.
Per ogni utente viene compilata una cartella personale che comprende i dati personali, tutelati dalla normativa sulla privacy, l'anamnesi, il Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.), la documentazione ricevuta dalle autorità preposte (Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali, USSM..), l’area sanitaria e gli interventi concordati anche con la famiglia e con i servizi pubblici preposti.
Procedure (Inserimento e Dimissioni)
La struttura comunitaria è autorizzata ad effettuare le accoglienze segnalate dai servizi sociali territoriali e dal Tribunale per i Minorenni.
I servizi sociali insieme alla richiesta di inserimento, in un incontro con l’équipe psicopedagogica della struttura, presentano una relazione sulla situazione del minore, sulla sua condizione psicologica e sulla famiglia d’origine.
Le dimissioni del minore sono valutate e concordate con i Servizi Sociali territoriali quando l’équipe psicopedagogica della struttura, ritiene che siano stati raggiunti gli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato.
Fondamentale la collaborazione tra servizi invianti e comunità nella prospettiva di una comune linea di intervento anche con la famiglia di origine, per un reinserimento nel contesto d'origine graduale e concordato.
Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.)
Il P.E.I. è uno strumento essenziale di valutazione sia nei confronti dei progressi del minore, sia verso le metodologie adottate dall’Equipe Educativa.
Il P.E.I., il cui scopo è quello di favorire il massimo sviluppo della personalità dei minori, sostenendoli nel perseguire autonomamente un personale progetto di vita, si configura attraverso percorsi diversificati che valorizzano il protagonismo, le esigenze e gli interessi dei minori accolti. In linea generale comprende:
- mappatura delle risorse personali, familiari e del territorio, delle capacità espresse ed inespresse
- rilevazione dei bisogni e specialmente delle aree di difficoltà a partire dalla valutazione cognitiva, affettiva e sociale del minore e dal motivo del suo ingresso in Comunità
- eventuali prescrizioni del Tribunale per i Minorenni e suggerimenti del Servizio Sociale cui il minore fa riferimento
- modalità di rapporto con la famiglia d'origine
- previsione sulla durata dell’inserimento
- eventuali forme di assistenza sanitaria
- programmazione comprendente modalità, fasi, tempi e obiettivi di un percorso di recupero e di crescita a breve e a lungo termine
- verifica periodica degli obiettivi con eventuale aggiornamento degli obiettivi o revisione delle metodologie di azione